(防災館)
Oggi con la scuola siamo stati alla 防災館 (bousaikan), praticmente un edificio adibito all'istruzione della popolazione sul comportamento da adottare in determinate situazioni.
(io)
Mi sono divertita un sacco, vi consiglio di andarci!
Noi siamo stati a Kinshichoo, ma penso se ne trovino molte altre anche in altre citta`!
Oltre che divertete e` assai interessante e utile a mio parere.
Oggi, durante la mattinata abbiamo provato: a fuggire da un edificio in cui era scoppiato un incendio, una casa scossa da un terremoto di magnitudo 7, ad utilizzare un estintore per spegnere il fuoco ed infine a stare in mezzo ad un tifone.
Logicamente erano tutte situazioni simulate, ma e` stato davvero interessante perche` era tutto molto realistico!*o*
(interno Bousaikan)
Inizialmente ci hanno fatto vedere un video su come bisogna comportarsi al rischo tsunami. Successivamente ci e` stato spieato il comportamento da adottare in caso di un`incendio e abbiamo provato a scappare da un edificio oramai pervaso dal fumo.
C'e` una zona adibita a questo che e` una sottospecie di labirinto, stanze e stante tutte piene di fumo (non tossico logicamente).
Dovevamo scegliere il capogruppo e il chiudifila, questo perche` il capogruppo, o comunque, in situazioni reali, chi sta davanti deve seguire le indicazioni dettate dai cartelli luminosi verdi che indicano l'uscita d'emergenza, mentre il chiudifila, chi si trova per ultimo, ha il compito di chiudere tutte le porte che si lascia dietro.
Per quanto il fumo non fosse vero fumo da incendio l'aria non era certo la piu` pura che si poterre respirare.
Abbiamo camminato svelti, tutti accucciati, dirigendoci verso l'uscita e dopo una ventina di secondi siamo usciti!
Aria!xD
foto scattata dalla professoressa M.A.(inizio: si vede gia` la quantita` di fumo all'interno delle stanze)
All'interno delle stanze c'erano anche dei monitor che, nel caso di errori venivano segnalati su uno schermo posto al di fuori del 'labirinto'.
Due.
Abbiamo fatto due errori, e cioe` in due punti della stanza qualcuno di noi non era accucciato abbastanza: questo in una situazione reale potrebbe portare alla morte di qualcuno.
Dopo questa strana e divertente (perche` non vera) esperienza ci siamo diretti verso la stanza adibita alla simulazione di un terremoto.
Qui era allestita una piccola sala con alcuni mobili: alcuni fissati altri no (quest'ultimi erano di gomma).
Dovevamo entrare nella stanza in quattro e appena sentivamo la scossa prontamente dovevamo proteggerci sotto il tavolo, tenendo possibilmente le ginocchia a terra e una gamba del taolo con entrambe le mani, infine, finita la scossa chiudere il gas (tutto simulato) ed aprire la porta (cosa assai importante perche` e` possibile che con una grande scossa le porte
si blocchino).
Inizialmente si era detto 'bene facciamo andare prima le professoresse che hanno capito tutto della spiegazione', ma alla fine, non ho capito perche`, ci siamo ritrovati io e altri tre miei compagni di classe a provare per primi l'esperienza 'terremoto'..
Ahah, mi sono strofinata per bene le ginocchia al suolo!
Pero` che potenza che puo` avere un terremoto... e` incredibile pensare che la terra possa scatenare dei movimenti cosi` forti ed improvvisi.
Vi assicuro che era difficile mantenersi attaccati alla gamba del tavolo, era una forza tale che era impossibile stare in piedi.
Penso che vi possa far piacere vedere anche un video!;)
L' ho fatto ad uno dei gruppo dopo di noi!
Video
Dopo questa tremolante esperienza siamo passati all'utilizzo dell'estintore!
L'ho trovata una cosa assai interessante e utile, questo perche` ti facevano utilizzare un estintore vero e proprio (l'unica differenza e` che al suo interno vi era dell'acqua)!
Li vedo sempre negli edifici, so che bisogna utilizzarli quando scoppia un` incendio e che bisogna mirare sul pavimento, da dove parte la fiamma, ma... chi ne ha mai preso uno in mano?
Non so voi, ma a me mai nessuno mi ha fatto vedere e provare concretamente ad utilizzarne uno!
In questa simulazione, dopo esserci armati di estintore ed aver urlato 'c'e` un'incendio', dovevamo avvicinarci all'oggetto
che aveva preso fuoco e cercare di spegnerlo.
L'oggetto in questione era in realta` un'immagine proiettata su uno schermo.
Dovevamo mirare ad essa e tentare di spegnere il fuoco!
L'estintore bisogna tenerlo per il becco inferiore (io ero convinta quello superiore), e dopo aver tolto la chiavetta gialla di sicurezza, tenendo il beccuccio giallo dell'estremita` del tubo, bisogna mirare all'oggetto che ha preso fuoco.
Gli estintori vanno bene per un fuoco abbastanza piccolo, se ha gia` raggiunto la vostra altezza e` inutile.
In piu` la loro durata e` assai breve (circa 15 secondi) e pesano circa sette kili.. tutte cose che non sapevo!*o*
Se e quando ne utilizzate uno cercate di utilizzarlo tutto perche` capita che un fuoco apparentemente spendo si riprenda.
Anche in questo caso ho fatto un video, eccolo qui!;)
Video
Infine abbiamo provato l'esperienza del trovarsi in mezzo ad un tifone (ma non ho ancora capito perche` mi dovrei trovare
in mezzo ad un tifone...XD)!
Ci hanno fatto indossare degli impermeabili e ci hanno fatto entrare in una stanza (che dava tanto l'idea di una stanza
da bagno giappolo).
(la 'sala da bagno', cioe` la sala adibita alla simulazione del tifone)
Davanti a me c'erano dei ragazzi sempre della nostra scuola, assai alti, tanto che ho pensato 'bene, ci faranno da scudo!'.
Fatto sta che erano troppo avanti, tanto che l'istruttrice che ci seguiva li ha fatti invitati a spostarci ed a mettersi
in ultima fila, alias: mi trovavo in prima fila.XD
Al via ha iniziato a soffiare un forte vento e un pioggia tagliante ha iniziato a venirci contro.
Ci avevano consigliato di non alzare lo sguardo perche` il vento, troppo forte impediva di respirare.
Per alcuni secondi, per quanto stessi gundando in basso non sono riuscita a prendere fiato, sara` che ero anche un po`
agitata per il fatto che non ero sicura che il cappuccio reggerre ancora per molto sulla mia testa..XD
foto scattata dalla professoressa M.A.(i poveracci in mezzo alla tempesta)
In questa esperienza mi si sono gelate le mani... dopo la meravigliosa pioggerellina di primavera e` stato il turno
del vento: solo e solamente vento.
Se in quel momento saltavo volavo via.
Era estremamente forte!
(passato il tifone..)
(usciti dalla Bousaikan)